page-banner-shape-1
page-banner-shape-2

Wallet trappola

👛 Tipologia di truffa • Wallet-trappola

Come Riconoscere i Wallet-Trappola Crypto

I truffatori convincono la vittima a creare o utilizzare un wallet collegato a una piattaforma da loro controllata. Dopo un presunto investimento, i fondi risultano “depositati” e visibili nel saldo, ma non sono mai trasferibili o prelevabili. Ogni tentativo di prelievo genera messaggi che richiedono ulteriori versamenti per coprire presunte “imposte”, “fee di sblocco”, “tasse di verifica” o addirittura un “codice di sblocco blockchain”.

Queste truffe sfruttano interfacce graficamente identiche a wallet noti (come MetaMask o TrustWallet) o dashboard personalizzate create ad arte per sembrare legittime. L’obiettivo è trattenere la vittima in un ciclo di pagamenti sempre più elevati finché non comprende che il wallet non è reale, ma solo una copia collegata a un indirizzo controllato dai truffatori.

🚨

Riconoscere la truffa in corso

⚠️ Segnali di allarme

  • Saldo visibile nel wallet ma prelievo bloccato con messaggio di errore o richiesta pagamento
  • Richieste di “fee di sblocco” o “autenticazione fiscale” prima di prelevare
  • Wallet accessibile solo tramite un link o una app fornita da terzi
  • Assistenza che insiste a “pagare prima per sbloccare i fondi”
  • Domini nuovi o non collegati a nessuna blockchain verificabile

🎭 Come agiscono i truffatori

  • Creano wallet o piattaforme fittizie con saldo “in tempo reale”
  • Mostrano movimenti e profitti falsi per generare fiducia
  • Bloccano il prelievo chiedendo pagamenti aggiuntivi
  • Continuano a inventare motivi per cui i fondi non possono ancora essere sbloccati
  • Scompaiono definitivamente quando la vittima smette di pagare

Cosa fare subito

  • Non effettuare altri pagamenti e non inviare documenti aggiuntivi
  • Non tentare accessi tecnici o prove di transazione che potrebbero segnalare la vostra attività ai truffatori
  • Mantenere i contatti solo per raccogliere prove: chat, messaggi, link, ricevute
  • Salvare tutti i dettagli: indirizzi wallet, hash delle transazioni, URL del sito, conversazioni
  • Contattarci per iniziare la raccolta forense delle prove e bloccare ulteriori danni
⚖️

Cosa fare se la truffa è già avvenuta

  • Contattarci per valutare se esistono tracce utili on-chain o collegamenti con altri casi noti
  • Raccogliere prove con valore legale (acquisizione integrale della piattaforma, metadati, hash e timestamp qualificato)
  • Preparare la denuncia indicando indirizzi wallet, hash, chat e richieste di pagamento
  • Inviare diffide ai soggetti e ai fornitori di servizio collegati (registrar, hosting, privacy office, provider di pagamento)
    Leggi la guida completa sugli attori coinvolti →
💡

Errori da evitare: consigli educativi

  • 🚫
    Non fidarsi dei wallet forniti via link

    Installare wallet solo da fonti ufficiali (siti verificati, Google Play/App Store). Mai seguire link ricevuti via chat o email per scaricare wallet.

  • 🔐
    Non condividere mai seed phrase o chiavi private

    Nessun operatore legittimo chiederà mai la seed phrase. Chi la possiede ha controllo totale sui fondi. Non condividerla nemmeno con presunti “operatori di supporto”.

  • 🔍
    Verificare gli indirizzi wallet su blockchain explorer

    Controllare sempre indirizzi e transazioni su explorer indipendenti (Etherscan, BscScan, Blockchain.com) per verificare che esistano davvero sulla blockchain.

  • 🌐
    Controllare i domini delle piattaforme

    Verificare l’età dei siti collegati tramite WHOIS. Domini registrati da pochi giorni o con privacy masking sospetto sono red flag importanti.

  • Diffidare delle richieste di “fee di sblocco”

    Non esistono “tasse di sblocco”, “fee KYC premium” o “codici blockchain” da pagare in anticipo. Queste sono sempre truffe. Le fee di rete si pagano automaticamente durante la transazione.

  • 🛡️
    Proteggere i wallet veri con 2FA e password manager

    Usare sempre autenticazione a due fattori, password uniche generate da password manager sicuri, e mantenere browser e app sempre aggiornati.