page-banner-shape-1
page-banner-shape-2

Schema Ponzi e piramidale

📊 Tipologia di truffa • Schema Ponzi & piramidale

Come Riconoscere Schemi Ponzi e Piramidali Crypto

Gli schemi Ponzi e piramidali promettono rendimenti elevati e costanti indipendentemente dal mercato. In realtà, i “guadagni” dei primi arrivati vengono pagati con i depositi dei nuovi investitori. Il focus non è il trading o una tecnologia reale, ma il reclutamento: bonus referral, piani multi-livello, qualifiche e carriere che spingono a portare nuovi fondi nel sistema.

Dashboard e “rendiconti” mostrano profitti regolari, ma i prelievi sono limitati o bloccati con scuse (audit, congestione rete, “tasse”, “assicurazioni”). Alla riduzione dei nuovi ingressi, il sistema collassa, i fondi spariscono e gli organizzatori scompaiono lasciando domini e canali inattivi.

🚨

Riconoscere la truffa in corso

⚠️ Segnali di allarme

  • Rendimenti fissi o superiori al mercato, senza rischio e svincolati dalla volatilità
  • Enfasi su reclutamento/affiliazione (bonus, livelli, target mensili) più che sul prodotto
  • Whitepaper/”business plan” generici, senza dettagli verificabili su strategia o licenze
  • Prelievi difficili: code, priorità a chi porta nuovi depositi, richieste di “tasse” o “assicurazioni”
  • Leadership anonima o con identità poco verificabili, sedi estere opache

🎭 Come agiscono i truffatori

  • Mostrano “prove” di pagamenti e testimonianze (spesso circolari e interne al network)
  • Spingono a reinvestire profitti e a reclutare nuovi membri per sbloccare “livelli” e bonus
  • Ritardano i prelievi con scuse tecniche o burocrazia fittizia
  • Quando l’afflusso cala, chiudono canali e migrano verso nuovi brand/domini

Cosa fare subito

  • Non versare altri fondi e non coinvolgere altre persone (responsabilità legale e reputazionale)
  • Mantenere il contatto per raccogliere evidenze (chat, dashboard, annunci, contratti), senza minacciare o allertare gli organizzatori
  • Non improvvisare indagini pubbliche: si rischia la rimozione di canali e la perdita di tracce
  • Salvare struttura referral, codici invito, flussi di pagamento, wallet/tx hash, nominativi “leader”
  • Proteggere i propri account con password uniche e 2FA; verificare eventuali riusi di credenziali
⚖️

Cosa fare se la truffa è già avvenuta

  • Contattarci per valutare se è economicamente utile un tentativo di recupero (importi, tracciabilità on-chain, intermediari e giurisdizioni)
  • Raccogliere prove con valore legale: acquisizioni complete di dashboard, liste referral, comunicazioni, materiali marketing (metadati, hash, timestamp)
  • Preparare la denuncia con cronologia dei versamenti, wallet, tx hash, persone chiave e canali ufficiali usati
  • Inviare diffide agli attori tecnici e commerciali coinvolti (provider hosting, registrar, privacy office, piattaforme social/ads, sistemi di pagamento)
    Leggi la guida completa sugli attori coinvolti →
💡

Errori da evitare: consigli educativi

  • 📈
    Nessun rendimento è garantito nel mercato crypto

    Diffidare di percentuali fisse e costanti (es. “10% al mese garantito”). I mercati finanziari comportano sempre rischi e volatilità. Rendimenti stabili indipendenti dalle condizioni di mercato sono matematicamente impossibili nel lungo periodo.

  • 👥
    Non confondere programmi referral legittimi con schemi piramidali

    Se i profitti derivano principalmente dal reclutamento di nuovi membri anziché da un prodotto/servizio reale, si tratta di schema piramidale. Business legittimi hanno ricavi indipendenti dalla catena referral.

  • 🔍
    Verificare trasparenza societaria, licenze e audit

    Controllare esistenza di società registrata, licenze finanziarie valide, bilanci pubblici e audit indipendenti. Diffidare di sedi in giurisdizioni offshore opache o paradisi fiscali senza regolamentazione.

  • 💰
    Testare sempre i prelievi con importi minimi

    Prima di investire somme importanti, verificare che i prelievi funzionino davvero. Non reinvestire “per non perdere il livello” o per sbloccare bonus: sono tattiche per trattenere i fondi.

  • ⚖️
    Non promuovere a terzi piattaforme non verificate

    Reclutare altre persone in schemi fraudolenti può comportare responsabilità civili e penali. Anche in buona fede, si rischia di diventare complici. Verificare sempre la legittimità prima di consigliare investimenti.

  • 🔐
    Separare identità digitali e proteggere gli account

    Usare password uniche generate da password manager, attivare 2FA, non riutilizzare credenziali su più piattaforme. In caso di data breach, questo limita i danni e protegge gli altri account.