Il rug pull è una truffa tipica della finanza decentralizzata (DeFi) in cui gli sviluppatori di un progetto rimuovono improvvisamente e completamente la liquidità dai pool di scambio (liquidity pools), svuotando i fondi degli investitori e lasciando i token completamente senza valore di mercato. Di solito si presenta come un progetto innovativo nel settore DeFi, GameFi o Metaverse, con grafica professionale accattivante, whitepaper tecnico dettagliato e promesse di APY (Annual Percentage Yield) elevatissimi.
I truffatori attirano liquidità progressivamente con pre-sale esclusive, programmi di staking ad alto rendimento e meccanismi “yield farming” con ritorni irrealistici. Una volta accumulati fondi sufficienti (spesso milioni di dollari), chiudono improvvisamente i contratti o svuotano completamente i pool, bloccano tutti i canali di comunicazione (Telegram, Discord, Twitter) e scompaiono senza lasciare tracce. Talvolta il rug pull avviene in modo più sottile e graduale, tramite funzioni nascoste deliberatamente nello smart contract che consentono al team di modificare arbitrariamente le regole del protocollo o trasferire token senza limiti né governance.
Controllare su servizi specializzati (Unicrypt, Team Finance, Mudra) se la liquidità del pool è effettivamente bloccata con smart contract verificato pubblicamente. Verificare durata del lock (minimo 6-12 mesi per progetti seri) e percentuale di liquidità effettivamente locked (≥80%). No liquidity lock = red flag gravissimo.
Audit devono provenire da società riconosciute (CertiK, PeckShield, Quantstamp, OpenZeppelin, Hacken) con report completo pubblicamente accessibile, non “auto-audit” o certificati PDF non verificabili. Controllare che audit copra effettivamente il contratto deployed on-chain (verificare address match). Diffidare di audit “in corso” o “coming soon”.
Team deve essere pubblicamente identificabile con nomi reali, profili LinkedIn verificabili, storia professionale credibile. Evitare progetti “community-driven” senza leadership chiara. Pseudonimi accettabili solo se supportati da track record verificabile in progetti precedenti di successo. Anonimato completo = impossibilità di responsabilità legale.
Verificare source code su Etherscan/BSCscan per funzioni pericolose: mint() illimitato, setTaxFee() modificabile, transferOwnership() centralizzato, pause() o blacklist(). Controllare concentrazione ownership (top holders) e distribuzione token iniziale. Usare tool analisi automatica (Token Sniffer, RugDoc) ma sempre verificare manualmente codice.
Rendimenti >100% APY sostenibili sono estremamente rari e ad altissimo rischio. APY >500% sono insostenibili matematicamente senza inflazione token o ponzi scheme sottostante. Rendimento elevato costante = principale richiamo per attirare liquidità prima del rug. Diffidare di progetti che enfatizzano solo rendimento senza spiegare modello economico sostenibile.
Interagire solo con protocolli DeFi con track record pluriennale, TVL (Total Value Locked) significativo verificabile, governance attiva trasparente e community consolidata. Evitare fork non verificati di protocolli noti. Informarsi sempre su community indipendenti (Reddit r/CryptoScams, Twitter crypto-security accounts) prima di investire capitale significativo.
Per fornire le migliori esperienze di navigazione utilizziamo i cookies