page-banner-shape-1
page-banner-shape-2

Progetti blockchain inesistenti

🏗️ Tipologia di truffa • Progetti blockchain inesistenti

Come Riconoscere Falsi Progetti Blockchain e Startup Web3

Questa sofisticata truffa propone presunte “startup rivoluzionarie” nel settore Web3/Blockchain/Metaverso/AI o “mining farm di nuova generazione” presentate con siti web professionalmente curati, pitch deck impressionanti da investimento istituzionale e whitepaper tecnici roboanti, ma completamente prive di alcuna attività operativa reale, prodotto funzionante o tecnologia effettiva. Si promettono enfaticamente utilità rivoluzionarie che cambieranno l’industria, partnership strategiche con brand internazionali famosi (spesso falsificate) e listing garantiti su grandi exchange centralizzati (Binance, Coinbase), tuttavia le società dietro il progetto sono entità di comodo offshore, i team sono completamente anonimi o utilizzano identità rubate/falsificate e la documentazione tecnica è frequentemente copiata integralmente da progetti legittimi esistenti.

Gli investitori ignari vengono aggressivamente spinti a versare capitale significativo in private sale/pre-sale esclusive o in “quote societarie privilegiate” in cambio di token completamente illiquidi o azioni di società inesistenti senza valore reale. Dopo l’incasso sostanzioso dei fondi, i truffatori rinviano sistematicamente il lancio pubblico con scuse tecniche plausibili (audit di sicurezza necessari, compliance regulatoria, nuovi round di finanziamento imminenti), poi improvvisamente spengono definitivamente domini, canali social e ogni comunicazione oppure rilanciano strategicamente con un nuovo brand completamente diverso riciclando lo stesso schema. In assenza totale di prodotto verificabile e tracciabilità contabile documentata, recuperare i fondi investiti diventa estremamente complesso senza un dossier probatorio forense solido e completo.

🚨

Riconoscere un falso progetto blockchain

⚠️ Segnali di allarme critici (red flags tecnici)

  • Team completamente anonimo o con profili LinkedIn creati di recente (ultimi 6-12 mesi), utilizzo di foto stock professionali facilmente rintracciabili con reverse image search, completa assenza di storico professionale verificabile pubblicamente (GitHub, pubblicazioni, conferenze, progetti precedenti documentati)
  • Partnership strategiche “ufficialmente annunciate” ma mai effettivamente confermate o smentite da comunicati stampa ufficiali, press release o canali social verificati dei presunti partner. Assenza totale di co-marketing, integration tecnica o collaborazione verificabile on-chain
  • Whitepaper/pitch deck estremamente generici e vaghi, palesemente copiati da altri progetti (verificabile con plagiarism checker) o completamente privi di dettagli tecnici/architetturali misurabili, roadmap concreta con milestone verificabili, tokenomics dettagliata o business model sostenibile documentato
  • Richiesta imperativa di versare esclusivamente in criptovaluta su wallet personali controllati direttamente o tramite gateway di pagamento opachi non verificabili; assenza totale di escrow professionale, smart contract verificato pubblicamente o verifiche KYC/AML standard dell’industria
  • Pressione psicologica costante con countdown artificiali, sconti aggressivi “validi solo oggi/questa ora”, whitelist “esclusive” che si chiudono improvvisamente in poche ore per creare FOMO (Fear Of Missing Out) e impedire due diligence razionale

🎭 Come agiscono i truffatori (modus operandi)

  • Presentano DEMO/MVP completamente non funzionanti: mockup statici Figma/Adobe XD, dashboard “placeholder” senza backend reale, video pre-registrati che simulano funzionalità inesistenti. Nessun accesso a testnet pubblica, repository GitHub privato/vuoto o smart contract non deployed/verificabile
  • Gonfiano artificialmente metriche social e community engagement: acquisizione massiva di follower bot su Twitter/Telegram, giveaway falsi ripetuti, engagement fake tramite click farm, recensioni Trustpilot/Reddit fabricate, endorsement da “influencer” pagati senza disclosure
  • Propongono round di finanziamento multipli fittizi (seed/private/serie A/B) senza alcun avanzamento operativo reale misurabile tra i round, nessun rilascio prodotto incrementale, nessun raggiungimento milestone dichiarate, solo continua raccolta capitale con valuation gonfiata arbitrariamente
  • Rinviano sistematicamente il “go live” pubblico con scuse tecniche plausibili continuamente rinnovate (audit di sicurezza necessari aggiuntivi, presunto hack subito che richiede re-development, nuove compliance regulatorie improvvise) e evitano categoricamente di fornire prove oggettive di sviluppo effettivo (commit GitHub, transaction on-chain, beta testing pubblico)
  • Exit strategy: sparizione controllata chiudendo progressivamente tutti i canali comunicazione (Telegram group, Discord server, Twitter account), disattivando domini/hosting siti web e passando strategicamente a nuovo dominio/brand/identità per rilanciare identico schema con target diverso quando aumentano segnalazioni pubbliche e pressione investigativa

Cosa fare immediatamente

  • Interrompere immediatamente qualsiasi ulteriore versamento fondi e non firmare mai NDA (Non-Disclosure Agreement), collaboration agreement, SAFT (Simple Agreement for Future Tokens) o altri contratti legali non precedentemente revisionati approfonditamente da avvocato specializzato indipendente in diritto societario/crypto
  • Richiedere formalmente prove oggettive e verificabili indipendentemente: accesso a repository GitHub pubblico con commit history, build software firmate crittograficamente e verificabili, smart contract deployed su mainnet/testnet con indirizzo verificato su block explorer, report audit sicurezza indipendenti firmati da società riconosciute (CertiK, Quantstamp, Trail of Bits, OpenZeppelin)
  • Documentare immediatamente e integralmente ogni evidenza disponibile: acquisizione forense completa di sito web (HTML/CSS/JS source, media, database), whitepaper con versioning, claim pubblici di partnership con screenshot timestamped, profili completi team (LinkedIn, GitHub, Twitter) con archival, wallet address e transaction hash di tutti i versamenti effettuati
  • Evitare assolutamente accuse pubbliche premature prima di aver raccolto sistematicamente tutte le evidenze disponibili e consultato professionisti legali: rischio concreto di diffamazione, oscuramento immediato delle tracce digitali da parte dei truffatori, alert che innesca exit scam accelerato, perdita opportunità recupero strategico
  • Contattarci urgentemente per servizio completo: certificazione forense legale di tutte le pagine e comunicazioni, investigazione approfondita su registrazioni societarie/giurisdizioni/UBO (Ultimate Beneficial Owner), analisi blockchain per tracciamento fondi on-chain e preparazione strategia legale personalizzata ottimale (denuncia penale, diffide preventive, azioni civili)
⚖️

Azioni post-truffa: recupero e procedimento legale

  • Contattarci per valutazione preliminare realistica della sostenibilità economica/legale di un tentativo strutturato di recupero considerando: importi totali investiti aggregati, giurisdizioni coinvolte (società, server, beneficiari finali), numero vittime organizzabili per azione collettiva, identificabilità attori responsabili e tracciabilità effettiva on-chain/off-chain dei fondi attraverso mixer/bridge/exchange
  • Raccogliere metodicamente prove digitali con pieno valore probatorio legale: acquisizione forense certificata e integrale di siti web completi (wayback machine + crawling live), whitepaper tutte le versioni con hash SHA-256, pitch deck/presentazioni, repository GitHub (se accessibili) o screenshot codice, smart contract source code e bytecode deployed, comunicazioni complete (email con full SMTP header, chat Telegram/Discord/WhatsApp exported), transazioni crypto (tx hash, block number, amounts, addresses) con metadati completi, hash crittografico e marca temporale legale certificata RFC 3161
  • Preparare denuncia penale dettagliata e completa con cronologia forense precisa: versamenti fondi con date/importi/metodi, wallet addresses destinatari e tx hash, claim fuorvianti o fraudolenti specifici documentati (partnership false, licenze inesistenti, team fake), identità dichiarate del team con evidenze falsità (reverse image search, LinkedIn analysis), società collegate con verification registri camerali/offshore registers
  • Inviare diffide legali formali precauzionali a tutti gli intermediari tecnici potenzialmente co-responsabili: registrar domini (per revoca o trasferimento), provider hosting/CDN (per takedown contenuti fraudolenti), uffici privacy/DPO (per violazioni GDPR), piattaforme social/advertising (per rimozione contenuti promozionali), marketplace crypto e launchpad (per delisting e blacklist)
    Leggi la guida operativa completa sugli attori coinvolti e procedure diffide →
  • Conservare e archiviare sistematicamente tutta la corrispondenza completa (email thread, chat log, call recordings se legali nella giurisdizione, documenti allegati, contratti firmati); questi elementi possono collegare investigativamente il caso ad altri schemi fraudolenti noti (stesso infrastructure, wallet riutilizzati, pattern comunicazione) e rafforzare significativamente l’azione legale collettiva
💡

Due diligence investimenti: errori da evitare

  • 👥
    Verificare metodicamente e approfonditamente il team completo

    Ricerca sistematica di: track record professionale verificabile (LinkedIn con endorsement reali, GitHub activity significativa con contributi pubblici), società precedenti registrate e verificabili su registri camerali ufficiali, advisor realmente esistenti e riconoscibili nel settore (controllare manualmente registri imprese, referenze esterne indipendenti, conferenze/pubblicazioni). Diffidare team completamente anonimo o “doxxed” solo con nomi senza documentazione. Video call diretta con founder obbligatoria.

  • 🤝
    Confermare indipendentemente partnership SOLO su canali ufficiali verificati

    Mai fidarsi di loghi, screenshot o “announcement” unilaterali. Verificare partnership dichiarate esclusivamente tramite: comunicati ufficiali su siti web verificati dei presunti partner, post social da account ufficiali verificati (blue check), press release su wire service riconosciuti (PR Newswire, Business Wire), integration tecnica effettivamente verificabile on-chain o su repository pubblici. Contattare direttamente ufficio PR/comunicazione del partner per conferma esplicita.

  • 💻
    Analizzare approfonditamente codice sorgente e smart contract deployed

    Pretendere obbligatoriamente: repository GitHub/GitLab pubblico con commit history significativa (non repo vuoto o commit singolo “initial commit”), smart contract verified e published su block explorer ufficiali (Etherscan, BSCscan) con source code leggibile, audit di sicurezza indipendenti e completi firmati da società riconosciute nel settore (CertiK, Quantstamp, Trail of Bits, OpenZeppelin, Consensys Diligence) con report pubblico PDF scaricabile, indirizzi contract su mainnet/testnet pubblicamente verificabili e interagibili.

  • Ignorare completamente countdown artificiali e pressione FOMO

    Tattiche manipolative classiche: countdown che “ripartono magicamente”, sconti progressivi “ultimissime ore”, whitelist “sold out” che poi riaprono, testimonial “ho investito tutto”. Progetti legittimi con prodotto reale non necessitano urgency tactics aggressive. Prendersi sempre minimo 7-14 giorni per due diligence completa, confronto community indipendenti, consultazione con advisor fidati. Fretta = trappola psicologica per impedire analisi razionale.

  • 🔒
    Utilizzare esclusivamente escrow professionale o milestone-based release

    Per qualsiasi versamento significativo (>$10k) pretendere: escrow smart contract verificato con multisig indipendente (founder + investor + trusted third party), milestone verificabili oggettivamente con release graduale fondi solo al raggiungimento (product launch, user milestone, audit completion), vesting schedule trasparente per team tokens. Evitare categoricamente wallet personali diretti di terzi non verificabili, payment gateway opachi o “invia e fidati”.

  • 📊
    Gestire sistematicamente il rischio portfolio attraverso diversificazione

    Mai concentrare >10-15% capitale totale investibile su singolo progetto early stage, specialmente pre-product/pre-revenue. Diversificare: stage (seed/growth/maturo), settore (DeFi/NFT/infra/gaming), risk profile (blue chip consolidati vs early stage speculativo). Testare sempre in piccolo inizialmente: verificare effettiva possibilità prelievo/liquidità token, funzionamento claim/vesting, trasferibilità asset. Incrementare posizione solo dopo validation operativa concreta.