I truffatori promuovono “bot segreti” o schemi di copy-trading che promettono rendimenti costanti e privi di rischio. L’operatività avviene su piattaforme non autorizzate o cloni di siti noti, con dashboard che mostrano profitti crescenti ma impediscono ogni prelievo senza il pagamento di presunte “tasse”, “commissioni di sblocco” o “KYC premium”.
Lo schema tipico segue queste fasi: adescamento su social/DM, accesso a una piattaforma non regolamentata, deposito iniziale con piccoli prelievi “di fiducia”, escalation dell’investimento (spesso tramite pressione psicologica e finti “consulenti”), blocco dei fondi e richieste di ulteriori pagamenti per sbloccare il wallet. Alla prima obiezione, l’account viene sospeso o il supporto “scompare”.
📖 Approfondimento: Leggi la guida completa su Gli attori coinvolti in una truffa in criptovalute
Nessun investimento legittimo può garantire profitti costanti senza rischio. Diffidate di grafici perfetti mostrati solo in screenshot.
Nessuno deve mai chiedervi seed phrase, chiavi private o codici 2FA. Chi lo fa è un truffatore.
Controllate sempre: dominio, anzianità sito, società registrata, sede legale, termini di servizio, autorizzazioni finanziarie.
I vostri documenti possono essere usati per furto d’identità o apertura di conti a vostro nome.
Prima di aumentare l’investimento, effettuate prelievi di piccoli importi per verificare che funzionino realmente.
Usate email dedicate, attivate 2FA, usate password manager, non riutilizzate mai le stesse password.
Per fornire le migliori esperienze di navigazione utilizziamo i cookies