Qui trovate le principali truffe nel mondo delle criptovalute, spiegate in modo operativo: segnali d’allarme, come agiscono i truffatori, cosa fare subito e errori da evitare. Ogni scheda è pensata per aiutarvi a riconoscere lo schema e a preservare le prove utili.
Se sospettate di essere nel mirino, non effettuate nuovi pagamenti e non avvisate i truffatori: prima raccogliamo le evidenze, poi agiamo in modo coordinato.
Come usare questa guida alle Truffe in Criptovalute:
Scopri le principali truffe nel mondo delle criptovalute e impara a riconoscerle
Piattaforme di copy trading e bot automatici che promettono guadagni irrealistici e rendimenti garantiti.
Scopri di più →Falsi esperti che si fingono consulenti finanziari o trader su LinkedIn, Instagram o Telegram.
Scopri di più →Copie di siti o app di exchange reali, con URL quasi identici e interfacce ingannevoli.
Scopri di più →Portafogli digitali che mostrano saldi fittizi ma impediscono ogni prelievo con false tasse.
Scopri di più →Truffe basate su NFT senza valore o contratti di mining inesistenti con recensioni false.
Scopri di più →Utilizzo illecito di loghi e nomi noti per creare falsi canali social e landing page truffaldine.
Scopri di più →Sistemi fraudolenti dove i profitti vengono pagati con i fondi dei nuovi iscritti.
Scopri di più →Gruppi coordinati che gonfiano il prezzo di token sconosciuti per poi vendere in massa.
Scopri di più →Email e messaggi falsi che imitano exchange ufficiali per rubare seed phrase e installare malware.
Scopri di più →Finti regali di token che richiedono l’invio di crypto o la connessione del wallet, svuotandolo.
Scopri di più →Progetti di monete digitali con whitepaper copiati e team inesistenti, creati solo per raccogliere fondi.
Scopri di più →Truffatori che fingono relazioni affettive online per convincere le vittime a investire su piattaforme false.
Scopri di più →Progetti DeFi fraudolenti in cui gli sviluppatori ritirano la liquidità e scompaiono.
Scopri di più →Pseudo-esperti che promettono il recupero di crypto rubate chiedendo anticipi: una seconda truffa.
Scopri di più →Tecnica di furto del numero di telefono per aggirare la 2FA e svuotare i wallet della vittima.
Scopri di più →False startup del mondo Web3 o Metaverso con contratti inventati, create per raccogliere denaro e sparire.
Scopri di più →Per fornire le migliori esperienze di navigazione utilizziamo i cookies