page-banner-shape-1
page-banner-shape-2

Gli attori coinvolti in una truffa in criptovalute

🗺️ Guida tecnica • Attori e responsabilità

Mappa Operativa degli Attori Coinvolti in una Truffa Crypto

In questa pagina mappiamo sistematicamente tutti i soggetti tecnici, legali e istituzionali che possono entrare strategicamente in gioco durante o dopo una truffa in criptovalute. L’obiettivo è fornire una guida operativa chiara su chi contattare, in quale sequenza, come raccogliere prove tecnicamente difendibili e quali azioni concrete avviare.

Prima di contattare qualsiasi soggetto, è fondamentale acquisire, preservare e certificare tutte le evidenze digitali (pagine web, messaggi, profili social, transazioni blockchain) per evitare che vengano rimosse o alterate dai truffatori.


⚡ Sequenza operativa consigliata: 1) Preservazione e certificazione immediata prove2) Segnalazioni tecniche verso attori infrastrutturali3) Denuncia formale con documentazione tecnica certificata.
⏱️

Timeline delle azioni prioritarie

Tempistiche realistiche e azioni concrete da intraprendere nelle diverse fasi post-scoperta della truffa:

🚨

Immediate (0-24 ore)

  • STOP a qualsiasi ulteriore pagamento o comunicazione con i truffatori
  • Acquisizione preliminare: screenshot di base di chat, siti web, email (anche non professionali)
  • Cambio immediato password su tutti gli account potenzialmente compromessi
  • Attivazione 2FA (autenticazione a due fattori) dove non ancora presente

⚠️ Non cancellare nulla dai tuoi dispositivi, anche se ti sembra inutile. Ogni traccia può essere preziosa.

📋

Urgenti (24-72 ore)

🎯 In questa fase intervengono i professionisti forensi:

  • Certificazione forense professionale di tutte le evidenze digitali con timestamp legalmente validi
  • Mappatura completa attori tecnici: registrar domini, hosting provider, social media platform, payment processor
  • Segnalazioni abuse coordinate a hosting/CDN per sospensione immediata contenuti fraudolenti
  • Report formali multi-piattaforma per rimozione profili/gruppi truffa
  • Data preservation request legale a tutti i provider coinvolti (blocco cancellazione log)
  • Segnalazione wallet/indirizzi a exchange centralizzati e servizi blockchain analytics
  • Prima consultazione legale per valutazione strategica azioni e giurisdizioni
💡 Perché serve un esperto: La certificazione forense richiede tool specializzati, procedure RFC 3227 e ISO 27037, chain of custody documentata. Uno screenshot “normale” ha valore legale nullo.
⚖️

Breve termine (3-7 giorni)

  • Diffide legali formali a registrar domini con richiesta sospensione
  • Notice & takedown a hosting provider con documentazione abuse completa
  • Complaint a payment processor con evidenze transazioni fraudolente
  • Preparazione dossier tecnico-legale completo per denuncia formale
  • Denuncia a Polizia Postale con allegati tecnici professionali
  • Segnalazione CONSOB/autorità finanziarie se coinvolti investimenti
🔍

Medio termine (1-4 settimane)

  • Follow-up sistematico con tutti gli attori contattati
  • Escalation a supervisory authority se mancano risposte da provider
  • Analisi forense approfondita: blockchain tracing, OSINT su identità, correlazione casi
  • Integrazione documentale alla denuncia se emergono nuovi elementi
  • Valutazione azioni civili: ingiunzioni, sequestri conservativi, risarcimenti
  • Monitoraggio continuo: ricomparsa domini/profili, nuovi schemi correlati
🎯

Flowchart decisionale: trova il tuo percorso

Segui questo percorso logico per identificare rapidamente gli attori prioritari da contattare nel tuo caso specifico:

1 La truffa coinvolge un sito web dedicato?
✅ SÌ

Priorità: Registrar → Hosting → CDN

Necessaria azione tecnica coordinata su infrastruttura web

❌ NO

Priorità: Social/Chat platform

Focus su segnalazioni account e contenuti fraudolenti

2 Hai effettuato pagamenti/trasferimenti crypto?
✅ SÌ

Aggiungi: Exchange → Blockchain analytics

Segnalazione indirizzi wallet urgente + tracciamento fondi

❌ NO (solo contatto)

Focus: Preservazione prove comunicazioni

Denuncia preventiva consigliata

3 Sono coinvolte campagne pubblicitarie?
✅ SÌ

Aggiungi: Google Ads / Meta Ads abuse report

Richiesta sospensione campagne e account advertiser

❌ NO

Contatto organico (social, search, referral)

Focus su piattaforme hosting contenuti

4 Hai identificato l’identità dei truffatori?
✅ SÌ (anche parziale)

Possibili: Diffida legale → Azione civile

Verifica giurisdizione e asset disponibili

❌ NO (anonimi)

Focus: Denuncia autorità → OSINT investigation

Identificazione tramite Polizia Postale e analisi forense

⚠️ Ogni caso è unico: Questo flowchart fornisce una guida generale, ma le variabili specifiche della tua situazione richiedono una valutazione strategica personalizzata. → Richiedi analisi gratuita del tuo caso
📊

Matrice completa: Attori → Azioni → Prove

Tabella di riferimento rapido con tutti gli attori coinvolti, azioni necessarie e tipologia di documentazione richiesta:

🎭 Attore Azione necessaria 📁 Prove da raccogliere
📱 Social / Chat (WhatsApp, Telegram, Instagram, Facebook, LinkedIn)
ALTA PRIORITÀ
  • Segnalazione policy anti-frode
  • Richiesta rimozione profili/gruppi
  • Data preservation formale
  • URL profilo completi
  • Chat con timestamp
  • Media allegati (foto, video, documenti)
  • Wallet/indirizzi condivisi
🌐 Registrar Domini (GoDaddy, Namecheap, Cloudflare)
ALTA PRIORITÀ
  • Diffida formale violazione ToS
  • Richiesta sospensione dominio
  • Disclosure registrant effettivo
  • WHOIS completo del dominio
  • DNS records
  • Acquisizione completa sito
  • Timeline attività fraudolenta
🖥️ Hosting / CDN (AWS, Cloudflare, OVH, DigitalOcean)
ALTA PRIORITÀ
  • Abuse report immediato
  • Richiesta rimozione contenuti
  • Sospensione account hosting
  • IP address / AS Number
  • HTTP headers completi
  • Certificazioni pagine multiple
  • SSL/TLS certificate details
📢 Piattaforme Advertising (Google Ads, Meta Ads, TikTok Ads)
MEDIA PRIORITÀ
  • Stop campagne pubblicitarie
  • Rimozione creatività ingannevoli
  • Ban account advertiser
  • URL landing page
  • Screenshot creatività pubblicitarie
  • Ad copy text completo
  • Advertiser account info
💳 Exchange / Payment (Binance, Coinbase, Kraken, PSP)
ALTA PRIORITÀ
  • Segnalazione compliance urgente
  • Flag su wallet sospetti
  • Richiesta freeze account (se possibile)
  • Transaction hash completi
  • Wallet addresses (sender/receiver)
  • Timeline versamenti
  • Ricevute/conferme transazioni
📧 Email Provider (Gmail, Outlook, ProtonMail)
MEDIA PRIORITÀ
  • Segnalazione phishing/abuse
  • Sospensione caselle fraudolente
  • Report spam pattern
  • Email complete con header
  • Allegati (PDF, documenti)
  • Originating IP addresses
🏛️ Autorità (Polizia Postale, CONSOB, Procura)
CRITICA
  • Denuncia formale con dossier completo
  • Richiesta indagini
  • Sequestro preventivo asset
  • TUTTE le prove certificate
  • Timeline cronologica dettagliata
  • Quantificazione danni economici
  • Documentazione legale
⚠️ Nota metodologica: Ogni attore richiede formati specifici, canali dedicati e documentazione tecnica adeguata. Una segnalazione generica o incompleta riduce drasticamente l’efficacia dell’intervento. Affidati a professionisti per massimizzare le probabilità di successo.

Tempistiche realistiche di risposta

Cosa aspettarsi realisticamente in termini di tempo di risposta e azione da parte dei vari attori:

⚠️ IMPORTANTE – Disclosure tempistiche: I tempi indicati sono puramente indicativi e possono variare significativamente in base a: complessità del caso, carico di lavoro del provider, qualità della documentazione fornita, giurisdizione coinvolta, e cooperazione degli attori. Nessuna tempistica può essere garantita.
⚡ RELATIVAMENTE RAPIDI (5-15 giorni)
  • Hosting abuse professionale: 3-7 giorni per prima risposta, 7-15 giorni per takedown effettivo (se documentazione completa)
  • CDN (Cloudflare): 5-10 giorni per abuse review, azione variabile in base a severità
  • Google Safe Browsing: 7-14 giorni per review tramite modulo, warning solo se phishing confermato

⚠️ Nota: Takedown completi richiedono quasi sempre intervento autorità o diffida legale formale.

⏳ MEDI (2-6 settimane)
  • Registrar domain: 7-14 giorni per prima risposta, 3-6 settimane per sospensione (richiede iter legale)
  • Social platforms: 10-20 giorni tramite moduli segnalazione, nessuna garanzia risposta diretta
  • Ad platforms: 7-21 giorni per review, rimozione campagne più rapida di ban account
  • Payment processors: 2-4 settimane per dispute review, esiti incerti

💡 Social/Google non hanno canali diretti accessibili: solo moduli pubblici + attesa review automatizzata.

🐌 LENTI (mesi)
  • Polizia Postale: 4-8 settimane per apertura fascicolo, 3-12 mesi per sviluppi investigativi
  • Exchange crypto: 4-8 settimane per compliance review, freeze account solo con ordine autorità giudiziaria
  • CONSOB: 6-12 settimane per istruttoria, 6+ mesi per provvedimenti definitivi
  • Azioni legali civili: 3-6 mesi per ingiunzioni, 2-4 anni per sentenze definitive
💡 La realtà operativa: La maggior parte dei takedown definitivi avviene solo tramite richiesta formale delle autorità (Polizia Postale, Procura) o con diffida legale professionale via PEC. Le segnalazioni tramite moduli pubblici hanno tassi di successo bassi e tempi lunghi.
⚡ Fattore accelerante: Documentazione forense certificata + diffide legali strutturate aumentano significativamente la probabilità di risposta e azione, ma non garantiscono tempistiche. Ogni caso ha dinamiche proprie.
📱

Scenario 1: Truffa senza sito web (solo social/chat)

Quando i truffatori operano esclusivamente tramite piattaforme social, app di messaggistica o dating app, senza sito web proprio:

💬

WhatsApp / Telegram

Piattaforme di messaggistica più utilizzate per truffe crypto (romance scam, pig butchering, fake investment)

🎯 Cosa fare
  • Certificazione forense immediata di tutte le chat con valore legale (timestamp, hash crittografico, chain of custody)
  • Raccolta metadata critici: numero telefono, user ID univoco, info profilo complete
  • Acquisizione wallet addresses condivisi nelle conversazioni con certificazione contestuale
  • Segnalazione in-app: report account per scam/fraud tramite procedure interne piattaforma
  • Data preservation request formale: richiesta legale per impedire cancellazione account e log prima di indagini
⚠️ ATTENZIONE CRITICA: NON confrontare il truffatore prima di aver acquisito e certificato tutto con valore legale tramite copia autentica forense (servizio che forniamo noi). Rischio blocco immediato e perdita prove irreversibile.

💡 La certificazione forense delle chat richiede procedure tecniche specifiche che preservano l’integrità delle prove per uso processuale.

📸

Instagram / Facebook / X (Twitter)

Social network dove avviene contatto iniziale, impersonation di brand/personaggi, fake giveaway

🎯 Cosa fare
  • 🔴 PROFILE ID – DATO FONDAMENTALE: acquisizione ID univoco profilo tramite certificazione forense. SENZA Profile ID le autorità NON possono richiedere dati identificativi al social. Se profilo eliminato senza ID = querela archiviata per impossibilità procedere.
  • Acquisizione profilo completo: URL profilo, username, bio, post pubblici, stories (quando possibile)
  • Certificazione interazioni: DM, commenti, mention, tag con metadata originali
  • Analisi pattern fraudolenti: follower acquistati, engagement anomalo, profili correlati
  • Report impersonation: se clone di brand/personaggio noto (procedure dedicate Meta)
  • Segnalazione fraud tramite moduli interni con documentazione appropriata
⚠️ REALTÀ OPERATIVA – Rimozione profili: La rimozione di un profilo social avviene raramente e solo se ci sono elementi oggettivi evidenti per i bot automatici della piattaforma (es: messaggi pubblici con richieste economiche, contenuti palesemente fraudolenti visibili).

Un profilo con solo nickname e foto generica NON viene rimosso anche se è provato truffatore, se non ha contenuti compromettenti pubblici. Per questo i truffatori spostano conversazioni su Telegram mantenendo profilo social “pulito”.

Documentazione legale professionale aumenta probabilità di escalation, ma non garantisce rimozione immediata.

🎯 L’acquisizione del Profile ID e la certificazione forense sono servizi specialistici che richiedono strumenti e competenze tecniche specifiche.

💼

LinkedIn

Utilizzato per truffe investment “professionali”, fake job offer crypto, ponzi scheme mascherati da opportunità business

🎯 Cosa fare
  • Verifica identità approfondita: ricerca nominativo, controllo società su registri imprese
  • Analisi profilo completa: data creazione, connessioni reali vs fake, endorsement autentici
  • Reverse image search: foto profilo spesso rubata da profili reali
  • Certificazione messaggi e documenti: DM LinkedIn con offerte fraudolente, pitch investment, contratti PDF, link esterni
  • Report fake profile: LinkedIn ha team dedicato a rimozione profili falsi
  • Segnalazione job scam: se coinvolge fake job posting o recruiting fraudolento

💡 LinkedIn tende a rispondere meglio a segnalazioni documentate con evidenza chiara di identity theft o employment scam, ma anche qui i tempi sono variabili (10-30 giorni).

❤️

Dating Apps (Tinder, Bumble, etc.)

Punto di ingresso privilegiato per romance scam e pig butchering scheme (avvicinamento emotivo poi proposta investimento crypto)

🎯 Cosa fare
  • Certificazione profilo dating: foto, bio, info anagrafiche dichiarate, match/conversation history
  • Transizione a WhatsApp/Telegram: quasi sempre i truffatori spostano conversazione fuori app → certificare TUTTE le piattaforme coinvolte
  • Pattern riconoscibili: persona attraente straniera, lavoro in crypto/finance, proposta investimento dopo settimane di chat
  • Report in-app: tutte le dating app hanno funzione report per scam/catfish
  • Data preservation: dating app raramente cooperano senza court order formale
⏳ Timeline romance scam: Processo lungo (settimane/mesi). Truffatori investono tempo nella relazione prima di chiedere soldi. Necessario certificare TUTTA la cronologia completa dall’inizio per documentare il pattern fraudolento.

Hai subito una truffa su social/chat?

La gestione professionale richiede certificazione forense con valore legale, acquisizione Profile ID per authority disclosure, conoscenza procedure abuse specifiche per ogni piattaforma. Una segnalazione fai-da-te generica ha probabilità di successo molto basse e rischio perdita prove critiche.

🌐

Scenario 2: Truffa con sito web dedicato

Quando i truffatori operano tramite sito web professionale, landing page, clone exchange, fake platform trading/investment:

🌐

Domain Registrar

Provider comuni: GoDaddy, Namecheap, Cloudflare Registrar, Google Domains, Name.com, Gandi.net

🎯 Azioni prioritarie
  • Identificazione registrar del dominio: analisi tecnica tramite database specializzati per identificare chi gestisce il dominio
  • Analisi proprietà completa: identificazione intestatario (quando visibile), date registrazione/scadenza, server DNS, contatti amministrativi
  • Ricerca storica modifiche: analisi archivi web per verificare cambi proprietà e protezioni privacy nel tempo
  • Abuse report professionale: segnalazione formale strutturata con evidenze certificate a canali dedicati del registrar
  • Richiesta blocco risoluzione DNS: sospensione tecnica per impedire accesso al sito
  • Bypass protezioni privacy: richiesta disclosure intestatario reale quando protetto da servizi di anonimizzazione
  • Data preservation legale: impedire trasferimento out o cancellazione dominio durante indagini
⚠️ Perché serve un professionista: L’identificazione del registrar e l’analisi proprietà richiedono accesso a database specializzati professionali, strumenti di analisi storica avanzati e conoscenza delle procedure abuse specifiche di ogni registrar. Inoltre, le diffide legali formali ottengono priorità rispetto a segnalazioni utente generiche.
🖥️

Hosting Provider & CDN

Provider comuni: Amazon AWS, Cloudflare, OVH, DigitalOcean, Hetzner, Namecheap hosting, GoDaddy hosting

🎯 Azioni prioritarie
  • Identificazione hosting provider: analisi tecnica di rete per identificare dove è effettivamente ospitato il sito
  • Identificazione network owner: determinazione del proprietario della rete che ospita l’infrastruttura
  • Distinzione CDN vs server origine: alcuni servizi nascondono il server reale dietro protezioni anti-attacco
  • Abuse report strutturato: segnalazione formale con evidenze certificate di phishing/scam
  • Content removal request: richiesta rimozione pagine fraudolente specifiche
  • Account suspension: richiesta terminazione account hosting per violazione termini servizio
  • Server logs preservation: richiesta conservazione registri accessi per indagini
💡 Complessità tecnica: L’identificazione corretta dell’hosting reale richiede strumenti di analisi rete professionali e conoscenza infrastrutturale avanzata. Molti siti fraudolenti usano protezioni multiple che nascondono il server effettivo.
🔐

SSL/TLS Certificate Authority

CA comuni: Let’s Encrypt, DigiCert, Sectigo, GoDaddy SSL, Cloudflare SSL

🎯 Azioni specifiche
  • Identificazione autorità certificati: analisi tecnica del certificato di sicurezza del sito
  • Raccolta dettagli certificazione: numeri seriali, date validità, domini alternativi coperti
  • Verifica certificati multipli: controllo di tutti i certificati emessi per quel dominio nel tempo
  • Report certificate misuse: segnalazione uso certificato per attività fraudolenta
  • Revocation request: richiesta revoca certificato SSL per uso in frode

💡 Le autorità di certificazione hanno procedure specifiche per segnalazioni che richiedono documentazione tecnica precisa. L’efficacia dipende dal tipo di CA e dalle policy abuse.

🛡️

Privacy/Proxy Service

Servizi comuni: Domains By Proxy (GoDaddy), WhoisGuard (Namecheap), Cloudflare Privacy, PrivacyProtect.org

🎯 Azioni prioritarie
  • Identificazione servizio privacy: riconoscimento del servizio di anonimizzazione utilizzato
  • Comprensione struttura: il servizio privacy fa da intermediario nascondendo l’intestatario reale
  • Forward abuse report: invio complaint formale che il servizio dovrebbe inoltrare all’intestatario effettivo
  • Disclosure request legale: richiesta formale identità intestatario per procedimenti
  • Suspension request: molti servizi hanno policy anti-abuse e possono terminare la protezione
  • Legal process: se rifiuto disclosure, necessario procedimento legale formale
⚠️ Ostacolo significativo: I servizi privacy sono il principale ostacolo all’identificazione dei truffatori. Superarli richiede documentazione legale professionale, conoscenza procedure specifiche di ogni servizio, e spesso azioni legali coordinate su più fronti contemporaneamente.
🔍

Search Engines & Security Services

Servizi: Google Safe Browsing, Microsoft SmartScreen, PhishTank, VirusTotal, URLhaus

🎯 Azioni specifiche
  • Segnalazione phishing ai motori: report tramite form dedicati Google e Microsoft
  • Database community: submission a database condivisi che alimentano blacklist globali
  • Scan sicurezza multi-vendor: sottomissione URL per analisi da decine di fornitori sicurezza
  • Database malicious URL: registrazione in database specializzati anti-frode
✅ Effetto pratico immediato: Una volta sito segnalato e flaggato, i browser moderni (Chrome, Firefox, Safari, Edge) mostrano pagina di warning rossa prima dell’accesso. Questo riduce drasticamente nuove vittime, anche se il sito rimane tecnicamente online.
📊

Analytics & Tracking Services

Servizi comuni: Google Analytics, Facebook Pixel, Hotjar, Mixpanel, custom tracking

🎯 Azioni specifiche
  • Identificazione codici tracciamento: analisi tecnica del sito per individuare strumenti analytics utilizzati
  • Correlazione multi-sito: stesso codice usato su più domini = prova coordinamento/stesso operatore
  • Report abuse piattaforme: segnalazione violazione termini servizio Google Analytics / Facebook Business
  • Account suspension request: richiesta terminazione account analytics per policy violation

🔎 I truffatori spesso riusano gli stessi account analytics su più siti clone → ottimo per collegare schemi multipli e dimostrare operazione organizzata coordinata.

📈 Strategia multi-layer professionale:

L’approccio più efficace è parallelo e ridondante su più fronti contemporaneamente:

  • ✅ Registrar + Hosting contemporaneamente (doppia pressione)
  • ✅ Security services per blocco lato utente immediato
  • ✅ Se protezioni multiple: azione coordinata su tutti i layer
  • ✅ Privacy service + registrar abuse in parallelo

🎯 Obiettivo: creare pressione da più direzioni dove anche se un attore è lento, altri possono agire contemporaneamente.

Sito scam da bloccare urgentemente?

La gestione professionale di takedown richiede accesso a database tecnici specializzati, strumenti di analisi infrastrutturale avanzati, conoscenza canali abuse specifici di ogni provider, formulazioni legali appropriate, e follow-up sistematico. Le tempistiche e probabilità di successo aumentano drasticamente con assistenza specializzata.

🔧

Altri attori tecnici e istituzionali

Attori aggiuntivi rilevanti in casi specifici o per escalation complesse:

🛡️ CERT/CSIRT Nazionali

Italia: CERT-AgID (Computer Emergency Response Team nazionale)

Funzione: Coordinamento nazionale minacce cyber, allerte su campagne fraud massive

Quando contattare: Campagne massive che coinvolgono infrastruttura critica o richiedono coordinamento multi-giurisdizionale

🌍 Europol EC3

European Cybercrime Centre

Funzione: Indagini cybercrime cross-border UE, coordinamento Law Enforcement europeo

Quando: Truffa internazionale con vittime in più paesi EU, organized crime group, importi significativi

🇺🇸 FBI IC3

Internet Crime Complaint Center

Funzione: Database centralizzato cybercrime USA, referral a FBI field offices

Quando: Vittime o infrastrutture USA coinvolte, oppure operazioni internazionali coordinate che richiedono cooperazione USA

🏦 CONSOB

Commissione Nazionale Società e Borsa

Funzione: Vigilanza mercati finanziari Italia, sanzioni per abusivismo finanziario

Quando: Investment scam, fake broker/exchange, sollecitazione investimenti non autorizzati in Italia

🔗 Blockchain Analytics

Servizi professionali di analisi blockchain

Funzione: Tracciamento movimenti criptovalute, identificazione wallet correlati, supporto compliance

Quando: Somme significative trasferite, necessità tracciamento fund flow professionale, supporto indagini autorità

🏪 App Stores

Apple App Store, Google Play Store

Quando: Fake wallet app, clone exchange app, applicazioni crypto fraudolente

Azione: Report app fraudolente con documentazione abuse, richiesta rimozione urgente

🎯 Coordinamento professionale necessario: Il contatto e la gestione delle segnalazioni verso questi enti richiede documentazione tecnica specifica, conoscenza dei canali professionali dedicati, e capacità di interfacciarsi con standard e procedure di ogni organizzazione. Non sono accessibili tramite semplici form pubblici.
📋

Casi d’uso reali (anonimizzati)

Esempi concreti di percorsi operativi seguiti in casi reali di truffe crypto:

Caso #1

Romance Scam → Fake Exchange Platform

Scenario: Vittima contattata su dating app, relazione di diverse settimane, poi proposta investimento su “exchange esclusivo”. Versata somma significativa in BTC.

Azioni intraprese:

  • Certificazione forense completa chat su 3 piattaforme (dating app + messaggistica)
  • Acquisizione certificata sito fake exchange (mirror completo con valore legale)
  • Abuse report a hosting provider → sito rimosso in pochi giorni
  • Segnalazione wallet a exchange centralizzati principali → freeze parziale fondi
  • Denuncia Polizia Postale con dossier tecnico completo
  • Report piattaforme messaggistica → account sospesi

Esito: Recupero parziale fondi tramite freeze exchange, sito bloccato permanentemente, account messaggistica rimossi. Indagini avviate su identità operatori.

Caso #2

Clone Exchange via Campagna Pubblicitaria

Scenario: Vittima cerca exchange noto su motore di ricerca, clicca annuncio pubblicitario, finisce su clone perfetto. Inserisce credenziali e trasferisce fondi. Perdita somma rilevante in stablecoin.

Azioni intraprese:

  • Certificazione completa annuncio pubblicitario con tutti i dettagli campagna
  • Acquisizione completa clone site (identico a piattaforma reale)
  • Report abuse piattaforma advertising → campagna sospesa rapidamente, account advertiser bannato
  • Abuse report registrar dominio → dominio sospeso
  • Segnalazione a servizi sicurezza motori ricerca → warning page attivato
  • Segnalazione wallet ricevente a exchange reale → account flagged

Esito: Nessun recupero fondi (già trasferiti e convertiti), MA sito bloccato, annunci rimossi, dominio sequestrato. Evitate ulteriori vittime (sito aveva già fatto molte vittime stimate).

Caso #3

Fake Mining Investment via Professional Network

Scenario: Contatto su professional network da presunto “investment manager” di “mining company” estera. Pitch professionale, contratto PDF, richiesta investimento importante per “mining pool share”. Pagamento parte in BTC parte wire transfer.

Azioni intraprese:

  • Verifica società presso registro imprese estero → inesistente / cancellata
  • Reverse image search foto profilo → identità rubata
  • Certificazione messaggi professional network, contratti PDF, email
  • Report professional network fake profile → rimosso
  • Diffida legale registrar sito web mining company → dominio sospeso
  • Denuncia + segnalazione wire transfer a banca → blocco parziale account ricevente
  • Report ad autorità estera competente

Esito: Recupero parziale wire transfer (somma bloccata da banca ricevente prima di prelievo), BTC persi. Indagini cross-border avviate. Profilo rimosso, sito bloccato.

💡 Pattern comuni di successo nei casi gestiti:
  • Velocità di azione: prime 24-72h determinanti per preservare prove e bloccare infrastruttura
  • Approccio multi-canale: pressione simultanea su più fronti (tecnico + legale + istituzionale)
  • Documentazione forense professionale: abuse report con evidenze certificate ottengono priorità e risposte rapide
  • Coordinamento banca + exchange: quando coinvolti wire transfer + crypto, possibilità doppio blocco
  • Recupero parziale realistico: anche 10-20% recuperato è successo significativo in crypto scam
⚠️ Disclaimer importante: I casi presentati sono esempi rappresentativi anonimizzati per scopo educativo. Ogni caso ha dinamiche proprie e i risultati passati non garantiscono risultati futuri. L’efficacia delle azioni dipende da molteplici variabili: tempistiche intervento, qualità documentazione, cooperazione provider, giurisdizioni coinvolte, complessità schema fraudolento.

Errori fatali da evitare assolutamente

Azioni sbagliate che compromettono irrimediabilmente le possibilità di successo:

🚫

Allertare i truffatori prima di preservare prove

Errore: Inviare messaggi di confronto, minacce, richieste restituzione PRIMA di aver acquisito e certificato tutto professionalmente.

Conseguenza: Truffatori eliminano profili, cancellano siti, chiudono chat, muovono fondi → perdita irreversibile prove.

Soluzione: Silenzio totale + acquisizione forense completa → POI eventuali comunicazioni formali tramite nostro legale di fiducia specializzato in crimini informatici e frodi crypto (se non ne avete uno).

🚫

Screenshot semplici invece di certificazioni forensi

Errore: Screenshot locali non certificati, senza timestamp legale, senza hash crittografico, senza metadata preservati.

Conseguenza: Prove facilmente contestabili in sede legale come “modificate”, “photoshopped”, “fabricate”. Zero valore processuale.

Soluzione: Certificazione forense professionale con timestamp RFC3161, hash crittografico, metadata preservation, chain of custody documentata secondo standard ISO 27037.

🚫

Contattare solo Polizia Postale senza azioni tecniche parallele

Errore: Denuncia isolata senza segnalazioni abuse contestuali a provider tecnici (registrar/hosting/social).

Conseguenza: Tempistiche investigative lunghe (mesi), nel frattempo infrastruttura rimane attiva e continua a fare vittime. Zero pressione immediata tecnica.

Soluzione: Approccio dual-track: denuncia formale Polizia Postale con dossier tecnico completo + abuse reports professionali paralleli per blocco immediato infrastruttura.

🚫

Tentare “recupero fondi” tramite presunti recovery service

Errore: Pagare “recovery expert”, “crypto lawyer”, “hacker etico” che promettono recupero garantito con pagamento anticipato.

Conseguenza: Double scam → perdita ulteriori somme (spesso 10-30% importo originale) per servizi inesistenti. Recovery scam è industria parallela enorme.

Soluzione: Zero pagamenti up-front per “recupero garantito”. Solo professionisti verificabili con parcelle trasparenti per servizi legali/tecnici reali documentati. Nessuno può garantire recupero fondi crypto.

🚫

Continuare comunicazioni con truffatori sperando in restituzione

Errore: Dialogo continuato sperando in “ragionevolezza” o accettando “rimborso parziale” proposto da loro.

Conseguenza: Truffatori guadagnano tempo per spostare asset, identificare vulnerabilità aggiuntive, o proporre ulteriori “soluzioni” fraudolente (es: “paga fee sblocco fondi”).

Soluzione: Stop comunicazioni immediate. Ogni ulteriore interazione SOLO tramite canali legali formali con nostro legale specializzato in reati informatici e blockchain (PEC, diffide, autorità).

🚫

Aspettare giorni/settimane prima di agire

Errore: Shock emotivo → inazione → settimane perse sperando in “miracoli” o “si risolva da sé”.

Conseguenza: Ogni giorno perso = tracce cancellate, fondi mixati/convertiti/prelevati, domini scaduti, server cancellati, account chiusi. Probabilità successo crolla esponenzialmente.

Soluzione: Azione nelle primissime 24-72 ore è CRITICA. Lo shock è comprensibile, ma la tempestività è determinante per qualsiasi esito positivo.

🚫

Inviare segnalazioni generiche senza documentazione professionale

Errore: Email tipo “questo sito è una truffa aiutatemi” senza allegati tecnici, senza URL precisi, senza evidenze certificate.

Conseguenza: Segnalazioni ignorate o deprioritizzate. Provider ricevono migliaia segnalazioni/giorno → necessitano documentazione strutturata per azione rapida.

Soluzione: Abuse report professionali strutturati con: URL precisi, timeline dettagliata, evidenze certificate allegate, policy violations specifiche citate con riferimenti, richiesta azioni esplicita e motivata.

🚫

Non modificare credenziali e non verificare compromissioni

Errore: Dopo scam, non cambiare password account, non verificare device per malware, non revocare autorizzazioni wallet.

Conseguenza: Truffatori mantengono accesso residuo → ulteriori prelievi wallet, accesso email, furto identità, vendita credenziali su darknet.

Soluzione: Immediato: cambio password TUTTI account, scan malware completo dispositivi, revoke autorizzazioni dApp/smart contracts, nuovo wallet con seed diverso, attivazione 2FA robusto ovunque.

⚠️ Regola d’oro: Ogni errore in questa lista riduce drasticamente le probabilità di bloccare la truffa e documentare adeguatamente il caso. In ambito digitale, il tempo è la risorsa più preziosa e non recuperabile. Una volta cancellate le tracce digitali, sono perse per sempre. Non esiste “ctrl+z” nelle frodi crypto.

Domande frequenti avanzate

Qual è il primo passo assoluto dopo aver scoperto la truffa?

STOP immediato a qualsiasi ulteriore pagamento, comunicazione o azione verso i truffatori. Poi preservazione e certificazione forense urgente di tutte le prove digitali prima che vengano cancellate. Solo dopo questa base solida, procedere con segnalazioni tecniche e denuncia formale.

⏱️ Queste primissime ore sono le più critiche per l’intero caso.

Quali prove hanno più peso legale e tecnico?

In ordine di robustezza processuale:

  1. Acquisizioni certificate con timestamp legale e hash crittografico, chain of custody documentata
  2. Transaction hash blockchain (immutabili, verificabili pubblicamente su explorer)
  3. Email con header completi (autenticazione SPF/DKIM verificabile + IP origine)
  4. Log server/hosting (se ottenuti tramite disclosure legale formale)
  5. Chat certificate con metadata originali preservati
  6. Screenshot semplici (valore minimo, facilmente contestabili)

🎯 Investire in certificazione forense professionale aumenta esponenzialmente la validità delle prove in sede legale e investigativa.

È possibile recuperare le somme perse?

Nessuno può garantire recupero in ambito crypto scam. Tuttavia, probabilità superiori a zero esistono in questi scenari:

  • Azione rapidissima (entro 24-48h) e fondi ancora su exchange centralizzato → possibile freeze account
  • Wire transfer coinvolti → banca ricevente può bloccare prima di prelievo
  • Identificazione perpetratori con asset sequestrabili → azione civile/penale
  • Collaborazione autorità + exchange → in casi con vittime multiple e importi rilevanti

Obiettivo realistico primario: bloccare la filiera fraudolenta, impedire ulteriori vittime, documentare professionalmente per procedimenti legali. Recupero eventuale è risultato aggiuntivo, non aspettativa garantita.

⚠️ Diffidate da chiunque prometta “recupero garantito” → probabile secondary scam (recovery scam).

Quanto tempo richiedono risposte da registrar/hosting/social?

Tempistiche medie realistiche (altamente variabili):

  • Hosting abuse-friendly: 3-7 giorni per prima risposta, 7-15 giorni per azione
  • Registrar mainstream: 7-14 giorni prima risposta, 3-6 settimane per azioni concrete
  • CDN/protezioni: 5-10 giorni valutazione, tempi azione variabili
  • Social media: 10-30 giorni (estremamente variabile, nessuna garanzia risposta)
  • Piattaforme messaggistica: 7-20 giorni
  • Servizi sicurezza (Safe Browsing): 7-14 giorni review

Nota: Segnalazioni professionali con documentazione legale certificata ottengono generalmente priorità superiore rispetto a segnalazioni utente generiche, ma nessuna tempistica è garantita.

Cosa fare se registrar/hosting non rispondono o rifiutano azione?

Percorso di escalation strutturato:

  1. Re-submit abuse report con documentazione addizionale e riferimenti policy specifici
  2. Escalation a supervisory level: richiesta review manageriale del caso
  3. Report a registro superiore (registry level, superiore a registrar)
  4. Complaint a organismi di controllo del settore quando applicabile
  5. Regulatory complaint: autorità consumatori, data protection se GDPR rilevante
  6. Azione legale diretta: diffida formale + prospettazione azione per facilitazione frode
  7. Pressure coordinata: azioni parallele su più fronti contemporaneamente

🎯 Approccio multi-path spesso necessario. Provider con reputazione da proteggere tendono a rispondere a escalation formali professionali.

Devo denunciare anche se importo “piccolo” (es. €500-2000)?

SÌ, assolutamente. Motivazioni fondamentali:

  • Costruzione database investigativo: ogni denuncia contribuisce a pattern recognition per indagini più ampie
  • Correlazione casi: stessi wallet/siti/perpetratori identificati → somma totale vittime multiple diventa significativa
  • Priorità investigativa: numero denunce (non importo singolo) determina allocazione risorse autorità
  • Documentazione ufficiale: necessaria per eventuali azioni civili future, reclami assicurativi, detrazioni fiscali
  • Responsabilità civica: contribuisci a bloccare operazioni che continuano a vittimizzare altre persone

Non esiste “troppo piccolo per denunciare”. Ogni denuncia ha valore investigativo, statistico e sociale.

Posso agire legalmente se truffatori sono all’estero?

SÌ, ma complessità e tempistiche aumentano. Opzioni disponibili:

  • Giurisdizione italiana applicabile se: vittima residente Italia, o sito targetizzava mercato italiano, o parte infrastruttura in territorio italiano
  • Trattati cooperazione internazionale (MLAT): cooperazione tra autorità via canali diplomatici
  • European Investigation Order (EIO): se perpetratori in UE, processo cooperazione giudiziaria semplificato
  • Azioni contro infrastruttura: anche se perpetratori offshore, registrar/hosting/PSP spesso in giurisdizioni accessibili
  • Aggregazione vittime: azioni coordinate con vittime multiple paesi per pressione congiunta

💡 Focus pratico: bloccare infrastruttura tecnica (dominio, hosting, account) spesso più efficace e rapido che perseguire identificazione individui offshore.

Come evitare “recovery scam” dopo la truffa iniziale?

Red flags recovery scam da riconoscere immediatamente:

  • 🚩 Promesse “recupero garantito” o “success rate 95%+”
  • 🚩 Richiesta pagamento up-front significativo (10-30% importo perso)
  • 🚩 Contatto non richiesto via cold call/email/messaggistica dopo truffa
  • 🚩 Claim di “connessioni speciali” con exchange/autorità/hacker
  • 🚩 Urgenza artificiale (“devi agire entro 48h o fondi persi definitivamente”)
  • 🚩 Nessuna presenza verificabile: no ufficio fisico, no partita IVA, no iscrizione ordini
  • 🚩 Richiesta accesso a wallet, seed phrases, o credenziali personali

✅ Servizi legittimi: professionisti iscritti a ordini (avvocati, consulenti tecnici), portfolio verificabile, parcelle trasparenti per servizi professionali documentati (non per “recupero fondi”), zero garanzie di recupero, mai pagamenti anticipati significativi.

Quali informazioni NON devo mai condividere pubblicamente?

⛔ MAI condividere pubblicamente su forum/social:

  • Wallet addresses personali (rischio targeting da altri truffatori)
  • Transaction hash tue transazioni legittime (privacy finanziaria)
  • Email/telefono completi (spam massiccio + phishing)
  • Documenti identità anche oscurati (metadata estraibili)
  • Dettagli familiari/indirizzo/dati sensibili personali (rischio doxing)
  • Importi esatti persi (attrazione recovery scammer)
  • Strategie investigative specifiche prima di completamento (alert perpetratori)

✅ SICURO condividere per warning community: Pattern generici truffa, red flags riconosciuti, nome/URL sito scam, tecniche utilizzate (senza dati personali identificativi).

Hai bisogno di assistenza professionale per il tuo caso?

La gestione ottimale di un caso di truffa crypto richiede competenze tecniche specialistiche forensi, conoscenza approfondita degli ecosistemi infrastrutturali digitali, esperienza diretta nei canali abuse di provider internazionali, capacità di certificazione forense con valore legale, e coordinamento azioni su più fronti (tecnico, legale, istituzionale).

Il nostro team offre consulenza personalizzata end-to-end: dalla preservazione e certificazione forense delle prove con valore processuale, alle segnalazioni tecniche strutturate parallele su più provider, alle diffide legali strategiche tramite nostro network di legali specializzati in crimini informatici e blockchain, fino al supporto completo per denuncia con dossier tecnico professionale.

Intervento rapido

Analisi preliminare entro 24h dalla richiesta, azione immediata sui casi urgenti

🎯 Strategia personalizzata

Percorso ottimizzato per le specificità del tuo caso e giurisdizioni coinvolte

🔒 Certificazioni forensi

Acquisizione prove con validità legale secondo standard internazionali

📊 Reporting trasparente

Documentazione completa di ogni step e comunicazione costante sullo stato

🔐 Riservatezza assoluta. Tutti i casi gestiti con massima confidenzialità. NDA disponibile su richiesta per situazioni sensibili.

⏰ Il tempo è la variabile critica: Ogni ora che passa riduce le possibilità di preservare prove integre e bloccare l’infrastruttura fraudolenta. Non aspettare che le tracce digitali vengano cancellate definitivamente.