Le truffe basate su ICO (Initial Coin Offering) o token senza valore sfruttano la promessa di “nuovi progetti rivoluzionari” nel mondo blockchain, Web3 o metaverso. Dietro siti e whitepaper curati, non esiste alcuna tecnologia reale né team operativo. Le ICO truffaldine raccolgono fondi da centinaia di investitori, per poi sparire con il capitale raccolto o lasciare in circolazione token illiquidi, non listati su alcun exchange serio.
Le varianti moderne includono IEO (Initial Exchange Offering) o IDO (Initial DEX Offering) su piattaforme fasulle, con false partnership, team fittizi e contratti smart preconfigurati per bloccare o bruciare i token degli investitori. Spesso viene promesso un listaggio imminente, con un conto alla rovescia che crea urgenza e FOMO.
Cercare referenze professionali reali e verificabili: precedenti aziende, progetti GitHub attivi, pubblicazioni tecniche, presenza conferenze settore. Profili LinkedIn recenti o con poche connessioni = red flag. Team completamente anonimo in progetti che raccolgono capitali = truffa quasi certa.
Leggere il codice sorgente su Etherscan/BSCscan. Identificare funzioni pericolose: mint() illimitato senza cap, funzioni owner che possono bloccare trasferimenti, blacklist arbitrarie, tax variabili sul selling. Cercare audit indipendenti da CertiK, PeckShield, Trail of Bits. Nessun audit = non investire.
Controllare su Uniswap/PancakeSwap Analytics se esiste liquidità reale e se è bloccata (locked) tramite servizi come Unicrypt o Team Finance. Verificare la durata del lock (minimo 1 anno per progetti seri). Liquidità non locked o ritirabile dal team = rug pull imminente garantito.
Influencer sono spesso pagati per promuovere progetti senza verifiche (pump loro fee). Fare sempre due diligence indipendente: leggere whitepaper critico, verificare codice, controllare tokenomics, cercare red flags community. Investire solo dopo verifica personale completa, mai per FOMO.
Tattiche “ultima chance”, “solo 12 ore”, “limited slots” sono manipolazione psicologica per bloccare pensiero critico. Progetti legittimi hanno roadmap trasparenti senza pressione temporale artificiale. Se l’offerta “scade domani” e non puoi fare due diligence adeguata, è una trappola progettata.
Consultare listing ufficiali: CoinMarketCap, CoinGecko (verificare badge “verified”). Leggere audit pubblici su GitHub delle società di sicurezza. Seguire solo annunci da account social ufficiali verificati. Evitare gruppi Telegram “esclusivi” o “VIP” che promettono accesso privilegiato a ICO/IDO.
Per fornire le migliori esperienze di navigazione utilizziamo i cookies