Nel “pump and dump” gruppi organizzati gonfiano artificialmente il prezzo di una cripto a bassa capitalizzazione con acquisti coordinati, hype sui social e false notizie. Quando il prezzo sale a sufficienza, gli organizzatori vendono in massa (“dump”), lasciando gli altri con perdite elevate. Gli annunci circolano su Telegram, Discord, X e canali privati, spesso con countdown e “segnali esclusivi”.
Le vittime vengono spinte ad acquistare in FOMO con promesse di listing imminenti, partnership inesistenti o “supporto di market maker”. In realtà i volumi sono manipolati, la liquidità è scarsa e il book è controllato dagli stessi promotori.
I gruppi che annunciano pump con orario preciso (“tutti compriamo alle 21:00”) sono meccanismi orchestrati di FOMO. Gli organizzatori hanno già posizioni aperte e venderanno su chi entra tardi. Nessun investimento serio opera con countdown pubblici.
Prima di qualsiasi acquisto controllare: liquidità totale disponibile, concentrazione holder (top 10 wallet), presenza di liquidity lock verificabile. Token con pochi holder e scarsa liquidità sono vulnerabili a manipolazioni estreme.
Immagini di guadagni stratosferici sono facilmente manipolabili con inspect element o photoshop. Anche quando reali, rappresentano l’eccezione (gli organizzatori) non la regola. La maggioranza perde denaro.
Limitare drasticamente l’esposizione su token illiquidi e DEX sconosciuti. Exchange come Binance, Coinbase, Kraken hanno team di compliance che monitorano manipolazioni di mercato e possono intervenire.
Definire in anticipo: stop loss automatici, dimensione massima posizione (% del portafoglio), zero leva su micro-cap, limite giornaliero di perdite. Rispettare queste regole anche durante FOMO emotivo.
Verificare su Etherscan, BSCscan o altri explorer gli indirizzi wallet dei promotori. Pattern di front-running (acquisti prima dell’annuncio) e dump immediati sono prove di manipolazione. Wallet trasparenti = red flag inevitabile.
Per fornire le migliori esperienze di navigazione utilizziamo i cookies