page-banner-shape-1
page-banner-shape-2

Bot e copy-trading fasulli

🤖 Tipologia di truffa • Bot & Copy-Trading

Come Riconoscere Bot e Copy-Trading Fasulli

I truffatori promuovono “bot segreti” o schemi di copy-trading che promettono rendimenti costanti e privi di rischio. L’operatività avviene su piattaforme non autorizzate o cloni di siti noti, con dashboard che mostrano profitti crescenti ma impediscono ogni prelievo senza il pagamento di presunte “tasse”, “commissioni di sblocco” o “KYC premium”.

Lo schema tipico segue queste fasi: adescamento su social/DM, accesso a una piattaforma non regolamentata, deposito iniziale con piccoli prelievi “di fiducia”, escalation dell’investimento (spesso tramite pressione psicologica e finti “consulenti”), blocco dei fondi e richieste di ulteriori pagamenti per sbloccare il wallet. Alla prima obiezione, l’account viene sospeso o il supporto “scompare”.

🚨

La truffa è in corso

⚠️ Segnali di allarme

  • Rendimenti “garantiti” e grafici perfetti non verificabili
  • Piattaforma senza autorizzazioni né riferimenti a enti di vigilanza
  • Contatti su WhatsApp/Telegram da “consulenti” non tracciabili
  • Richieste di pagare “tasse”, “KYC premium” o “fee di sblocco”
  • URL del sito recente o sospetto; assistenza evasiva o solo via chat

🎭 Come agiscono i truffatori

  • Mostrano primi piccoli profitti e consentono micro-prelievi per creare fiducia
  • Spingono ad aumentare l’esposizione con scadenze/bonus a tempo
  • Bloccano i fondi e chiedono ulteriori versamenti per “sblocco sicurezza”
  • Minacciano chiusura account o perdita capitale se non si paga subito

Cosa fare subito

  • Non effettuare altri pagamenti: qualunque richiesta di “tasse” o “sblocco” è una truffa nella truffa
  • Bloccare comunicazioni con i presunti “consulenti” e non condividere altri dati personali
  • Screenshot completi: salvare chat, email, profili social, URL, transazioni blockchain, coordinate bancarie
  • Non cancellare nulla: conservare ogni traccia digitale per l’eventuale denuncia
  • Contattarci per una valutazione: analizziamo gratuitamente se è possibile un tentativo di recupero
⚖️

La truffa è già avvenuta

  • Contattarci per valutare se è economicamente utile un tentativo di recupero (importi, tracciabilità, attori coinvolti)
  • Raccogliere le prove con valore legale (acquisizioni complete con metadati, hash e marca temporale)
  • Preparare il testo per la denuncia con cronologia, indirizzi/wallet, transazioni, referenti, pagamenti richiesti
  • Inviare diffide ai soggetti coinvolti e agli intermediari tecnici (provider, privacy office, registrar, ICANN, piattaforme), seguendo le corrette procedure

📖 Approfondimento: Leggi la guida completa su Gli attori coinvolti in una truffa in criptovalute

💡

Consigli educativi: errori da evitare

  • Non credere ai rendimenti garantiti

    Nessun investimento legittimo può garantire profitti costanti senza rischio. Diffidate di grafici perfetti mostrati solo in screenshot.

  • 🔐
    Non delegare il controllo del portafoglio

    Nessuno deve mai chiedervi seed phrase, chiavi private o codici 2FA. Chi lo fa è un truffatore.

  • 🔍
    Non usare piattaforme non verificate

    Controllate sempre: dominio, anzianità sito, società registrata, sede legale, termini di servizio, autorizzazioni finanziarie.

  • 🪪
    Non inviare documenti a sconosciuti

    I vostri documenti possono essere usati per furto d’identità o apertura di conti a vostro nome.

  • 💰
    Testare sempre i prelievi

    Prima di aumentare l’investimento, effettuate prelievi di piccoli importi per verificare che funzionino realmente.

  • 🔒
    Separare gli account

    Usate email dedicate, attivate 2FA, usate password manager, non riutilizzate mai le stesse password.